TERMINI DI RIFERIMENTO
INCARICO Mediatore/trice linguistico culturale
AREA/STRUTTURA Protezione/Protezione e inclusione Minori
migranti
SEDE DI INTERVENTO Catania con possibili missioni sul territorio
REFERENTE Field Coordinator Frontiera
TIPOLOGIA CONTRATTUALE Collaborazione Coordinata e Continuativa
COMPENSO ANNUO LORDO 24.000 €
LIVELLO CSP 3
PRESENTAZIONE DI SAVE THE CHILDREN ITALIA
Noi di Save the Children crediamo che ogni bambino meriti un futuro. In Italia e nel resto del
mondo lavoriamo ogni giorno per dare ai bambini ciò che ognuno di loro merita: l’opportunità di
nascere e crescere sani, di ricevere un’educazione e di essere protetti. Quando scoppia
un’emergenza, e i bambini sono i più vulnerabili, siamo tra i primi ad arrivare e fra gli ultimi ad
andare via. Ci assicuriamo che i loro bisogni vengano soddisfatti e la loro voce ascoltata.
Miglioriamo concretamente la vita a milioni di bambini, compresi quelli più difficili da
raggiungere. Save the Children dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un
futuro, a ogni costo.
I NOSTRI VALORI IN PRATICA
Trasparenza: Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo
efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e,
più di ogni altro, dei bambini.
Ambizione: Siamo esigenti con noi stessi e con i nostri colleghi, stabiliamo obiettivi ambiziosi e ci
impegniamo per migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo per i bambini.
Collaborazione: Perseguiamo il rispetto reciproco, valorizziamo le diversità e lavoriamo con i
partner unendo le nostre forze a livello globale per migliorare la vita dei bambini.
Creatività: Siamo aperti a nuove idee, ci adoperiamo per il cambiamento e siamo pronti ad
assumerci rischi per sviluppare soluzioni sostenibili per e con i bambini.
Integrità: Lavoriamo aspirando sempre al massimo livello di onestà morale e comportamentale;
non compromettiamo mai la nostra reputazione e agiamo sempre nel superiore interesse dei
bambini.
LE NOSTRE SAFEGUARDING POLICIES
Save the Children vuole essere un’organizzazione sicura per beneficiari e le beneficiarie, minori
e adulti – che raggiunge con i propri programmi. Tutti coloro che collaborano a qualunque titolo
con Save the Children devono essere resi pienamente consapevoli dell’esistenza di rischi di
abuso e sfruttamento sessuale in loro danno. Save the Children intende fare tutto quanto sia in
suo potere per prevenire, segnalare e rispondere a tali problemi. Il personale di Save the
Children, il personale di organizzazioni Partner, i loro rappresentanti dovranno sempre
dimostrare i più alti standard di comportamento nei loro confronti, così come indicato nella
Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti e nella Policy per la Protezione di
Save the Children Italia ETS Tel. (+39) 06. 48.07.001 Save the Children, da 100 anni, lotta
Piazza San Francesco di Paola 9, Fax (+39) 06.48.07.00.39 per salvare i bambini a rischio e
00184 Roma Italia info.italia@savethechildren.org garantire loro un futuro
Cod. Fis. 97227450158 www.savethechildren.it
P.IVA 07354071008
beneficiari/e maggiorenni dallo sfruttamento sessuale, l’abuso, le
molestie (https://www.savethechildren.it/policies).
Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale del personale e di
chiunque rappresenti l’organizzazione.
INCARICO AFFIDATO AL/ALLA COLLABORATORE/COLLABORATRICE
Nell’ambito dell’intervento di Save the Children in Frontiera SUD, realizzato in partenariato con
Unicef, “Emergency protection intervention for refugee and migrant children and women in
disembarkation or transit areas in Sicily and Liguria, Italy (Ref: ECARO/PD/2022/36)” finanziato da
UNICEF”, la collaboratrice/il collaboratore contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e
accoglienza dei minori migranti, fin dal loro primo ingresso in Italia sia nelle aree di sbarco che
nei centri di accoglienza dedicati attraverso le attività di mediazione linguistica, culturale e
sociale, informazione, formazione e capacity building rivolte ai soggetti impegnati nella gestione
dei flussi migratori.
Il/La collaboratore/trice sosterrà il team nella realizzazione dell’intervento di protezione a tutela
dei minori migranti, garantendo una efficace mediazione finalizzata alla possibilità di
comprensione dei codici linguistici culturali, nonché sostenere la possibilità di espressione e
verbalizzazione nel quadro dell’approccio child friendly di Save the Children.
L’area di intervento sarà Catania e la Sicilia Orientale, con possibili interventi in Regione Sicilia
e missioni in territori e Regioni limitrofe laddove richiesto.
PRINCIPALI ATTIVITA’
Aumentare il livello di consapevolezza e di partecipazione dei minori migranti sui propri
diritti, doveri ed opportunità attraverso attività di mediazione culturale e linguistica a
supporto dell’informativa legale child friendly anche attraverso colloqui individuali con i
minori individuati sia in area di sbarco, che all’interno dei centri di accoglienza dedicati, in
supporto all’identificazione di eventuali vulnerabilità, laddove necessario e secondo i
criteri di intervento stabiliti.
Supportare attività partecipative, educative e/o ludico ricreative rivolte a minori non
accompagnati, minori accompagnati e adulti di riferimento
Garantire, attraverso la mediazione linguistica e culturale, in coordinamento con gli altri
componenti del team, il mantenimento dell’unità familiare di minori erroneamente
identificati come non accompagnati così come la rilevazione di fattori di rischio qualora
emergano;
Supportare la realizzazione di interventi di formazione e capacity building ad attori
istituzionali e non, coinvolti a vario titolo nell’assistenza e supporto ai minori stranieri e ai
nuclei familiari in base ad una programmazione precedentemente concordata con il
referente in base alle eventuali richieste ricevute con particolare riferimento alla
metodologia partecipativa, alla mediazione culturale e alla relazione d’ascolto.
Contribuire alla raccolta dati e stesura di report sulle condizioni di accoglienza dei minori e
nuclei familiari, analisi del fenomeno e del sistema di protezione laddove richiesto.
Contribuire a mantenere buoni rapporti con rappresentanti di istituzioni, associazioni e
organizzazioni impegnate a livello locale.
Contribuire insieme agli altri componenti del team alla predisposizione e condivisione con
il coordinatore di progetto di rapporti sulle attività realizzate, sia in termini quantitativi che
qualitativi.
Contribuire alla progettazione e sviluppo di materiali informativi rivolti a minori non
accompagnati, minori accompagnati e adulti di riferimento.
Comunicare e relazionarsi con i tutti i componenti dello staff di CivicoZero, della Helpline
e, più in generale del Dipartimento Protezione e delle altre aree dell’Organizzazione per un
efficace svolgimento delle attività.
Effettuare missioni sul territorio nazionale, qualora si verificasse la necessità
compatibilmente con la programmazione concordata con il coordinatore e le attività da
svolgere
RISULTATI DI MEDIO TERMINE
Supportata la realizzazione di 8 documenti di aggiornamento mensile sulle attività svolte.
Partecipato agli incontri di coordinamento e raccordo regolare, almeno due al mese
Nell’ambito del progetto finanziato da UNICEF, contribuire alla realizzazione dei report
mensili
Sostenuta analisi e sviluppo dei moduli di formazione relativi alla fenomenologia,
mediazione culturale
RISULTATI FINALI
Garantito il raccordo con il resto del team e il coordinamento per l’intervento garantito agli
sbarchi nel territorio di riferimento
Garantito il raccordo con il resto del team e il coordinamento per l’intervento garantito
nelle strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati e accompagnati in
nuclei familiari.
Intervento garantito ad eventuali incontri di coordinamento tra Agenzie UN, ONG,
Prefetture e altri stakeholders chiave nel territorio di riferimento
Redatti report regolari di intervento e raccolta dati
Supportato l’aggiornamento del materiale informativo e formativo sulla fenomenologia dei
flussi migratori e l’approccio child friendly
STUDI E CONOSCENZE LINGUISTICHE/INFORMATICHE
Madrelingua di lingua Arabo (requisito indispensabile), la conoscenza di altre lingue è da
considerarsi un requisito molto valorizzante
Diploma presso università per stranieri, corso di abilitazione per la Mediazione
linguistico/culturale (requisito preferenziale)
Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana
Buona conoscenza della lingua francese o inglese
Buone capacità nell’utilizzo del pacchetto Office
ESPERIENZE E QUALIFICHE:
Esperienza di almeno 2 anni in un ruolo simile in altra organizzazione;
Comprovata capacità di relazionarsi efficacemente con minori in condizione di
vulnerabilità, anche in contesti informali e problematici;
Buona conoscenza dei temi legati ai diritti dell’infanzia;
Buona conoscenza dei temi legati ai fenomeni migratori;
Conoscenza delle principali autorità competenti nell’ambito dell’immigrazione ed
esperienza pregressa nell’ambito del supporto e orientamento di minori stranieri non
accompagnati (preferenziale);
Integrità, professionalità e competenza nell'elaborazione di rapporti
SOFT SKILLS SPECIFICHE
Capacità di relazionarsi con interlocutori differenti
Ottime doti di comunicazione
Spiccate capacità di lavoro in team
Ottime capacità organizzative
Capacità di dare priorità alle attività progettuali più rilevanti
Capacità di lavorare in modo indipendente, se necessario e/o richiesto;
Flessibilità e atteggiamento dinamico e proattivo
ALTRO
Condivisione della mission e dei principi di Save the Children
Immediata disponibilità
Patente B
Disponibilità ad effettuare trasferte sul territorio nazionale qualora si verificasse la
necessità e compatibilmente con la programmazione concordata con il coordinatore e le
attività da svolgere
$ads={1}